L’algoritmo del successo: cosa ci raccontano i video con maggiori visualizzazioni di sempre su YouTube?

Ogni giorno su YouTube vengono caricate oltre 720.000 ore di contenuti video. Eppure, in mezzo a questo oceano di immagini e suoni, una manciata di video riesce a emergere, superando miliardi di visualizzazioni, ridefinendo gusti globali e diventando parte integrante dell’immaginario collettivo.

Ma perché proprio quei video? Cosa ci dicono di noi, del nostro tempo, della piattaforma stessa?

Svelare quali sono i 10 video più visti su YouTube non è solo una curiosità: è un viaggio dentro i meccanismi virali, dentro le pieghe di un algoritmo che non solo amplifica, ma riflette bisogni, desideri e spesso, l’infanzia di una generazione intera.

Abbiamo raccolto dati aggiornati, fonti autorevoli e un pizzico di spirito critico per offrirti non una classifica delle tante, ma una lettura più profonda del fenomeno. E per chi vuole approfondire sui brani, ecco il nostro focus dettagliato già pubblicato qui: Top 10 dei video più visti su YouTube

Baby Shark & Co: quando YouTube parla ai bambini 

Partiamo da un dato concreto: il video più visto in assoluto su YouTube – “Baby Shark Dance” – ha superato quota 15,8 miliardi di visualizzazioni. Dietro non c’è un cantante famoso, né un regista da Oscar. C’è una melodia semplice, un ritmo ipnotico e un target chiarissimo: bambini da 0 a 5 anni.

E dietro a loro? Genitori che, spesso inconsapevolmente, fanno partire lo stesso video a ciclo continuo pur di ottenere cinque minuti di pace.  La vera forza? La ripetitività, il colore, l’accessibilità. Non è un caso che nella top 10 si trovino ben sette video pensati per l’infanzia, da Cocomelon a LooLoo Kids.
YouTube ha capito che chi comanda il telecomando, oggi, ha meno di un metro d’altezza.

Baby Shark Dance | Baile del Tiburón Bebé | Pinkfong Canciones Infantiles

Despacito e la nostalgia dei brani virali

Il secondo posto è ancora suo: Despacito di Luis Fonsi e Daddy Yankee, con oltre 8,7 miliardi di visualizzazioni.
Nel 2017 sembrava impossibile uscire di casa senza sentirla, nei supermercati, nelle radio, persino nei matrimoni. Oggi ha il sapore di un’epoca d’oro del virale, quella in cui un brano musicale poteva ancora diventare globale senza dover rincorrere i trend di TikTok.

Eppure, nonostante la forza del brano e l’estetica tropicale del video, oggi Despacito sembra già “vecchio”. Il virale, nel 2025, ha un metabolismo più rapido: quello che ieri era un fenomeno, oggi è storia di Internet.

L’algoritmo ama l’abitudine

È questa la verità che emerge, osservando la classifica completa dei più visti: YouTube premia l’abitudine più dell’innovazione.
Video lunghi pochi minuti, semplici da capire, perfetti per essere visti e rivisti. Come “Johny Johny Yes Papa” (oltre 7 miliardi di visualizzazioni) o “Bath Song”. Nessuna trama. Nessun twist. Solo comfort visivo e ripetizione infinita.

E così, mentre Gangnam Style – il primo video a superare il miliardo di visualizzazioni – resiste ancora nella top 10, i nuovi entrati sono tutti costruiti su un meccanismo preciso: catturare l’attenzione nei primi 5 secondi e non lasciarla più andare.

Psy: Gangnam Style (Video musical 2012) - IMDb

Ma quindi… il contenuto è ancora il re?

Una domanda lecita. Guardando la classifica, ci si chiede se davvero “il contenuto di qualità” conti ancora qualcosa.
Se per “qualità” intendiamo narrazione, regia, fotografia… forse no. Ma se invece parliamo di capacità di interpretare il momento, di design dell’attenzione, allora sì: questi video sono piccoli capolavori di timing e di target.

In altre parole: la qualità oggi è una questione di strategia, non solo di estetica.

Classifica aggiornata 2025: i numeri contano

Ecco, per completezza, qualche dato chiave (fonte: Wikipedia – Most viewed YouTube videos):

  • Baby Shark Dance – 15,8 miliardi di visualizzazioni

  • Despacito – 8,7 miliardi di visual

  • Wheels on the Bus – 7,4 miliardi

  • Bath Song – 7,1 miliardi

  • Johny Johny Yes Papa – 7,0 miliardi

  • See You Again – 6,6 miliardi

  • Shape of You – 6,4 miliardi

  • Phonics Song with Two Words – 6,4 miliardi

  • Gangnam Style – 5,5 miliardi

  • Uptown Funk – 5,5 miliardi

Ma ricordiamoci: i numeri non raccontano tutto. Quello che ci interessa è perché questi video hanno avuto successo, ed è lì che entra in secan l'importanza del video marketing.

Alla fine, cosa ci insegnano questi numeri?

Se stai creando contenuti video nel 2025, una cosa è chiara: non basta creare, bisogna capire il contesto.
Capire chi guarda, quando, da dove, con che umore. Il successo su YouTube è sempre meno un colpo di fortuna e sempre più una strategia "chirurgica" che mescola psicologia, dati, e una buona dose di intuito.

visualizzazioni youtube, aumento visualizzazioni, YouTube visualizzazioni, video virali YouTube

Agenzia Web Service LP - Vat/P.Iva DE320409151 - Record 300846

Tutti i diritti sono riservati. Non siamo in alcun modo affiliati alle piattaforme dei social/siti per cui vengono proposti i servizi.

Notizie Youtube - Termini e condizioniPrivacy e Cookie - Site Map

INFO E ASSISTENZA 055.7478543 (UFFICIO) - 342.8610009 (CELL)

HOME

HOME

ACCOUNT
Marketing SEO Whatsapp