Come aumentare gli iscritti su YouTube con i commenti

Chi ha un canale Youtube, sa quanto sia importante offrire contenuti di qualità, e quanto sia importante l’interazione con i follower. Pubblicare buoni video, seppur seguendo tutti i criteri, non basta. Occorre aumentare l’engagement, la visibilità, le condivisioni. Per farlo sono tanti e diversi i passi da seguire, uno di questi è dare la giusta importanza ai commenti.  Ma perché i commenti sono così importanti?

Cosa sono i commenti e perché sono importanti

I commentirappresentano una delle metriche più interessanti di Youtube in quanto ci consentono di sapere quelli che sono i reali bisogni del nostro target e, quindi, ci danno modo di agire in modo mirato raggiungendo l’audience con una proposta profilata.

Spesso nei canali si nota una discrepanza tra numero di followers ed interazioni, succede in particolare quando si caricano video di poca qualità e con poca costanza. Il numero di followers, anche se alto, in questi casi, rappresenta un dato irreale.

I visitatori oggi sono molto attenti e ricevere da loro commenti video Youtube è importante perché si possono ricevere consigli molto utili, critiche costruttive che spingono a migliorare.

Con i commenti si crea una relazione con il proprio pubblico, i commenti sono in grado di aumentare l'engagement, la visibilità, le condivisioni ottenendo come risultato una crescita organica.

Per questo è sempre bene sia commentare i video altrui che avere commenti ai propri, ricevendo un buon numero di commenti Youtube reali. Nel caso di commenti ai nostri video è  bene rispondere sempre citando la persona di riferimento.

Come analizzare i commenti su Youtube

I commenti rappresentano delle vere e proprie opinioni, dei pareri, delle critiche, dei consigli, dei plausi. Analizzare i commenti significa cercare di trarne dei benefici. 

Quali sono le domande, le obiezioni, i complimenti che ricorrono maggiormente nei commenti? Questa è la principale domanda da porsi quando si analizzano i commenti.

Occorre capire quale tipologia di contenuto ha creato un maggiore “engagement” positivo così da comprendere cosa piace al pubblico e cosa, al contrario, piace meno; così da trasformare le critiche in possibilità di miglioramento.

Capendo e rispondendo alle domande con i video che si pubblicheranno in futuro si andrà a coprire quelli che sono i reali bisogni della potenziale “community”.

Ma non è importante solo analizzare i commenti ai nostri video, è altresì importante vedere quelli che sono i commenti agli altri video inerenti al nostro settore/business, in tal modo ci si può annotare tutte le obiezioni espresse dai membri di Youtube e creare un video che risponda proprio a quelle, che sia esente dagli errori segnalati agli altri youtuber, che presenti tutte le caratteristiche richieste nei vari commenti.

In sintesi, si possono usare e sfruttare i commenti espressi nei video altrui per fare un video il più rispondente possibile alle esigenze degli utenti colpendo quindi gli interessi e i bisogni.

Questo si traduce nella creazione di una nicchia di spettatori sempre crescente che porta ad ottenere “visualizzazioni” costanti e sessioni sempre più lunghe nel proprio canale.

Come controllare i commenti

Controllare i commenti uno ad uno, spaziando da un canale all’altro, è quasi impossibile, ma c’è una scorciatoia che consente di selezionare solo i commenti che potrebbero interessarci. Vediamola.

E’ sufficiente andare su Google e scrivere: site:www.youtube.com/all_comments e inserire accanto la parola chiave inerente alla nostra attività/ business.

Come migliorare l’engagement

Quando si parla di ottimizzare i contenuti al massimo: quindi creare dei video di qualità che rispettino determinati criteri, che abbiano determinate caratteristiche, che si diversifichino rispetto agli altri. Oltre a questo, occorre costanza, interazione con i follower, attività di ricerca di nuovi follower. Il tutto condito da creatività, continua ricerca, idee.

L’obiettivo è quello di migliorare l’engagement, ossia migliorare il coinvolgimento del pubblico rispetto ai video, e di conseguenza il traffico.

Ecco alcuni consigli, spesso tralasciati, per aumentare l’engagement.

Compilare i metadati

È fondamentale compilare tutti i campi dedicati ai metadati, che sono tutte le informazioni che contribuiscono a far trovare il video sui motori di ricerca.

In particolare, occorre compilare Titoli, Descrizioni, Tag. È opportuno utilizzare solo le parole chiave utili per descrivere i video.

Scegliere la thumbnails

La thumbnails è l’immagine che viene inserita nella preview del video e che esce nelle varie liste. Si tratta di una sorta di immagine in evidenza che ha una grande influenza sulle scelte degli utenti perché consente di mostrare in anteprima le scene più interessanti del video.

Essere coerenti

Una volta che si individua un filone interessante per il proprio settore è bene seguirlo, approfondirlo, personalizzarlo. Non è consigliabile spaziare da un tema all’altro.

Inserire le annotazioni

Le annotazioni sono i messaggi inseriti all’interno del video che consentono, a chi pubblica, di lasciare dei messaggi. Contribuiscono all’aumento delle visite ad altri video e alle iscrizioni al canale, e possono veicolare domande o link. È bene inserirle senza esagerare, evitando di immetterle nella parte inferiore dove potrebbero essere celate dalla pubblicità.

Seguire gli eventi

Per aumentare l’engagement dei video è opportuno pubblicare seguendo il calendarioe gli eventi della vita reale: pubblicare tutorial su come realizzare decorazioni natalizie in estate è abbastanza inutile, mentre farlo nel mese di dicembre è azzeccatissimo.

Scegliere attentamente la durata del video

Seppur non c’è una durata ideale per i video, è bene seguire il buon senso e creare video di una durata ragionevole. Soprattutto non devono annoiare e devono essere esenti da intercalari.

Interazione

L’interazione è fondamentale, occorre rispondere in modo mirato ai commenti, si può intavolare una discussione anche chiedendo un parere. Riuscire a creare l’interesse delle persone anche per la conversazione che si crea attorno ad un contenuto è un passo importante per aumentare l’engagement.

E qui si torna all’importanza dei commenti, che, abbiamo visto, è fondamentale per chi vuole aumentare gli iscritti al proprio canale YouTube e, soprattutto, vuole che il numero di follower sia reale e attivo.

LEGGI ANCHE: Comprare commenti Youtube italiani in modo facile e sicuro. Cosa valutare?

Commenti su YouTube: il diario creativo e collettivo, che arricchisce ogni video

C’è chi apre un video su YouTube solo per ascoltare una canzone o guardare un tutorial, e chi invece scorre subito in basso. I commenti.

Per molti sono la parte migliore: un universo parallelo fatto di ricordi, battute, micro-discussioni, piccole verità che spesso valgono più del video stesso.

Se ci pensi, i commenti su YouTube non sono un semplice spazio laterale: sono un diario collettivo, una memoria digitale che racconta tanto di noi e della società in cui viviamo. Guardare un video senza leggere i commenti è come sedersi a teatro e ignorare il brusio della platea: perdi metà dello spettacolo.

Dai primi anni a oggi: l’evoluzione dei commenti su YouTube

All’inizio erano spontanei, quasi ingenui. YouTube nasce nel 2005 e i primi commenti erano frasi semplici, dirette, spesso scritte di getto: “Grande!”, “LOL”, “Bellissimo video!”. Nessuno pensava a like, algoritmi o viralità: si commentava come si parlerebbe con un amico davanti alla TV.

Poi, con l’arrivo dei grandi youtuber e delle community, i commenti hanno cambiato pelle. Non più una manciata di battute, ma discussioni lunghissime che si trasformavano in veri forum sotto i video. I fan di un creator si riconoscevano nei commenti, facevano amicizia, si scambiavano opinioni. In certi casi nascevano persino legami reali partendo da lì.

Oggi i commenti sono ancora più stratificati: battute che diventano meme, micro-community che si ritrovano sotto certi video, utenti che li trasformano in spunti creativi. E quando esplode un fenomeno globale, i commenti si trasformano in un fiume in piena. È successo con Gangnam Style: non solo il primo vero video virale dell’era YouTube, ma anche uno dei più commentati di sempre. Milioni di persone hanno sentito il bisogno di lasciare il proprio segno, partecipando a una mania collettiva che, ancora oggi, rappresenta un pezzo di memoria digitale condivisa.

Commenti come specchio sociale e culturale

Leggere i commenti sotto un video musicale è come entrare in un diario collettivo. Ogni canzone diventa un contenitore di ricordi personali: “Questa mi ricorda l’estate del 2010, quando ero in vacanza con gli amici…” oppure “La ascoltavo con mio padre in macchina, ora non c’è più ma ogni volta che la sento torno bambino”.

I commenti raccontano storie, emozioni, momenti. E non è un fenomeno solo italiano: sotto i video internazionali trovi un mosaico di culture che si incontrano, si confrontano, a volte si divertono insieme. In certi casi, i commenti sono persino più divertenti del contenuto stesso. Pensa alle parodie involontarie: sotto i tutorial di cucina spuntano battute come “Ho provato la ricetta, ho quasi incendiato casa, ma almeno era buona”.

C’è anche un aspetto interessante: nei commenti si vedono cambiare linguaggi e modi di dire. Le frasi gergali degli anni 2000 oggi fanno sorridere, così come certe abbreviazioni ormai fuori moda. È come sfogliare un libro di sociologia, solo che scritto da milioni di persone anonime.

Quando i commenti diventano contenuto

Il bello dei commenti è che non si limitano a reagire: spesso diventano essi stessi contenuto. Alcuni sono così ironici e creativi da raccogliere migliaia di “like”, più di quanti ne riceva il video originale.

Pensa a quando un commento viene fissato in alto dal creator: è un segno di riconoscimento, ma anche una piccola consacrazione. Da quel momento diventa parte integrante dell’esperienza. Non è raro che nei video successivi lo stesso commento venga citato, ricordato, addirittura imitato.

A volte i commenti diventano veri e propri spettacoli paralleli. Ci sono thread in cui gli utenti si rispondono in rima, o imitano il testo di una canzone cambiandone le parole per far ridere. In altri casi, creano storie a più mani, con centinaia di repliche che costruiscono una narrazione collettiva. È un gioco, ma anche una dimostrazione di quanto le persone abbiano voglia di creare insieme.

Perché i commenti contano più di like e views

Un like è un gesto veloce, un click. Un commento richiede tempo, pensiero, voglia di dire qualcosa. Per questo ha un valore diverso.

Per i creator, i commenti sono feedback diretti. Non solo numeri, ma emozioni espresse. Sapere che un video ha divertito, commosso o fatto riflettere non si misura con le views, ma con le parole lasciate sotto. E quando il creator risponde, si crea un dialogo vero, che rafforza il legame con la community.

Non a caso, molti artisti e influencer leggono i commenti per capire cosa funziona e cosa no. In certi casi, un commento azzeccato diventa persino lo spunto per il contenuto successivo. È un circolo virtuoso: il pubblico scrive, il creator ascolta, e da lì nasce altro contenuto.

Commenti come memoria digitale

C’è un fascino particolare nel tornare a un vecchio video e leggere i commenti lasciati dieci o quindici anni fa. È come aprire una capsula del tempo. Trovi riflessioni di adolescenti che oggi sono adulti, battute legate a mode ormai dimenticate, emozioni di un’epoca che non tornerà.

Ogni commento è una piccola traccia di vita: scritta di fretta, senza immaginare che sarebbe rimasta online per anni, visibile a chiunque. Insieme, formano un archivio spontaneo della cultura digitale. Non è un caso se molti parlano dei commenti come “la seconda metà del video”: senza di loro, manca il contesto, manca la voce del pubblico.

Il futuro dei commenti su YouTube

L’intelligenza artificiale sta entrando anche qui. YouTube già utilizza sistemi automatici per filtrare spam e messaggi offensivi, e in futuro i commenti potrebbero essere tradotti automaticamente in tutte le lingue, creando un dialogo globale senza barriere linguistiche.

Ma al di là della tecnologia, quello che rende i commenti unici è la loro spontaneità. Sono messaggi scritti d’impulso, a volte ingenui, a volte brillanti, ma sempre autentici. E questa autenticità è ciò che li rende indispensabili.

In  breve

I commenti su YouTube non sono un dettaglio, né un accessorio. Sono la parte viva della piattaforma, l’anima che trasforma un semplice video in un’esperienza condivisa. Raccontano storie personali, immortalano emozioni collettive, regalano battute che restano impresse.

Chi guarda solo il video si perde metà del racconto. Perché la vera magia, spesso, accade sotto. Nei commenti.

Comprare commenti Youtube italiani in modo facile e sicuro. Cosa valutare?

Youtubeè sicuramente il social network leader per la diffusione dei video sul web, ogni giorno vengono caricati milioni di video e generati altrettanto milioni di visualizzazioni, per questo motivo avere un canale Youtube attivo può fare differenza, soprattutto se si vuole aumentare la visibilità e spopolare.

Per rendere un tuo video più visitato e aumentarne la posizione all’interno del motore di ricerca di Youtube, ottenere dei commenti italiani può fare la differenza e dare quella spinta in più che stavi cercando di dare per ottenere maggiore visibilità.

Un contenuto che ha ricevuto molto like, visualizzazioni e commenti è sicuramente più appetibile di un contenuto che non ha avuto nessun tipo di interazione, per questo motivo bisogna valutare e prendere realmente in considerazione la possibilità di comprare commenti Youtube italiani reali.

Avrai sicuramente notando, guardando video su Youtube, che quelli che hanno un elevato numero di commenti, ottengono anche tantissime visualizzazioni e condivisioni, perché?

Un video che presenta tanti commenti è sicuramente un contenuto di qualità molto valido, un utente che vede centinaia di commenti sarà incuriosito e avvierà la riproduzione del video, inoltre, sarà molto più stimolato a lasciare un commento.

Youtube vede di buon occhio i contenuti che hanno ottenuto molte reazioni tra commenti, likes e condivisioni, per questo motivo acquistare commenti è un buon inizio per aumentare la visibilità.

I vantaggi dell’acquisto dei commenti italiani Youtube

Se sei un brand, se hai un profilo aziendale, se sei un libero professionista o semplicemente ti piace produrre video e vuoi ottenere maggiore visibilità, usufruire del servizio di commenti Youtube ti porterà moltissimi vantaggi.

  1. Aumento del numero di commenti reali sotto i contenuti
  2. Aumento immediato della visibilità del contenuto
  3. Aumento del livello di engagement sul contenuto
  4. Aumento organico dei commenti e della visibilità
  5. Aumento della web reputation

Inoltre, l’aumento dei commenti Youtube italiani darà un ottimo feedback positivo perché più un video ha ricevuto commenti e più facile sarà trovarlo nei risultati di Youtube.

Di conseguenza gli utenti riusciranno a trovare con maggiore facilità i tuoi video nei risultati organici, soprattutto, se riesci in poco tempo a portare il video a ottenere oltre 50.000 views.

Ricorda che i video con più commenti positivi, like e visual sono anche più facilmente presenti all’interno dei trend di ricerca.

Come scegliere il servizio di acquisto dei commenti Youtube italiani?

In rete si trovano moltissimi servizi che offrono l’occasione di comprare commenti Youtube italiani per il proprio video, anche se l’offerta è molto ampia bisogna prestare attenzione ad alcune cose e scegliere accuratamente il servizio a cui affidarsi.

Prima di acquistare un pacchetto di commenti italiani Youtube bisogna valutare la serietà di chi offre il servizio, capire se si tratta di interazioni reali o fake, se i profili che lasciano i commenti non sono bot automatizzati.

Perché è importante? Se si ottengono commenti automatizzati da bot, quindi da profili falsi, Youtube può rendersi conto dell’imbroglio e intervenire cancellando il contenuto e bloccando il canale.

La piattaforma non accetta pratiche scorrette come l’utilizzo di bot per aumentare visual, like e commenti, per questo motivo bisogna capire se il servizio che abbiamo davanti è valido e reale oppure si tratta di una truffa.

A volte può essere difficile capire fin da subito che il pacchetto di commenti che stiamo per acquistare sia reale o si tratti di interazioni fake, in questo caso l’unica cosa che possiamo fare è procedere con l’acquisto del pacchetto più piccolo ed economico disponibile.

Questo metodo serve per non investire una cifra importante e per valutare il servizio offerto, in modo da comprendere se ci si trova davanti a un’azienda seria.

La soluzione ideale sarebbe quella di scegliere un pacchetto con poche decine di commenti e spendere poche decine di euro, dopo aver ottenuto i commenti, bisogna osservare attentamente i profili che li hanno lasciati, cercando di capire se si tratta di persone reali o di fake.

Se i commenti ricevuti sono reali e italiani, allora potete procedere con l’acquisto di un pacchetto più importante a seconda delle vostre esigenze.

Comprare commenti italiani reali e attivi su Youtube, cosa offriamo?

Se non volete provare servizi online di vendita di commenti italiani su Youtube ma cercate un servizio sicuro che fin dal primo acquisto porti benefici al vostro profilo e al contenuto pubblicato, vi suggeriamo di provare i nostri pacchetti.

Il servizio di aumento dei commenti italiani ti permette di inserire sul video che preferisci i commenti italiani che desideri, basta scegliere il servizio e fornire il testo che si vuole pubblicare, in caso contrario, è possibile anche far generare alla nostra agenzia i commenti che dovranno essere lasciati sul video in maniera generica e random.

Tutti i commenti pubblicati sono di utenti attivi e italiani al 100%. Quali sono i vantaggi del nostro servizio di commenti Youtube?

  • Aumento garantito dei commenti sul video
  • Puoi scrivere tu i testi dei commenti da pubblicare
  • Il servizio è sempre attivo, 24 ore su 24
  • Potrai aumentare la visibilità del video pubblicato

Conclusioni

 Comprare commenti Youtube italiani sul proprio contenuto video è la scelta giusta se si vuole aumentare la sua visibilità, un buon livello di interazione sotto al video lo rende più valido e di qualità agli occhi della piattaforma che lo mostrerà più facilmente nei risultati di ricerca.

Per cui, se hai un brand, un’azienda o un business avviato, utilizzare questo tipo di servizio potrà darti un grande aiuto per farti conoscere ulteriormente e incrementare le possibilità di essere raggiunto da nuovi utenti.

SWJ WEB MARKETING - ESB7625238

Tutti i diritti sono riservati. Non siamo in alcun modo affiliati alle piattaforme dei social/siti per cui vengono proposti i servizi.

Notizie Youtube - Termini e condizioniPrivacy e Cookie - Site Map

INFO E ASSISTENZA 055.7478543 (UFFICIO) - 342.8610009 (CELL)

HOME

HOME

ACCOUNT
Marketing SEO Whatsapp