Quanto si guadagna con Youtube nel 2025: cifre reali, RPM e strategie di monetizzazione
Quanto si guadagna con Youtube? È una domanda che molti si pongono, soprattutto coloro che sognano di diventare creatori di contenuti di successo. Il guadagno può variare da canale a canale. La monetizzazione media di Youtube per 1000 visualizzazioni varia da 0,50 centesimi a 5 euro, in base alla posizione dei visitatori e del pubblico di destinazione.
I numeri variano molto, ma la maggior parte dei canali ottiene una media di 0,50 centesimi per 1000 visualizzazioni. Nel 2025, con le nuove politiche di monetizzazione introdotte da Google, la piattaforma è diventata ancora più selettiva. Guadagnare è possibile, ma serve una strategia precisa, conoscenza dei meccanismi e una visione professionale del proprio canale.
Come funziona la monetizzazione su YouTube
Per accedere ai guadagni, ogni creatore deve far parte del Programma Partner di YouTube (YPP), che consente di ricevere una quota dei ricavi pubblicitari generati dai video.
In pratica, YouTube inserisce annunci pubblicitari prima, durante o dopo un video. Ogni visualizzazione o clic su quegli annunci produce un micro-ricavo che viene suddiviso tra la piattaforma e il creator.
Per entrare nel programma non basta aprire un canale e pubblicare qualche video.
Sono richiesti requisiti precisi:
- almeno 1.000 iscritti attivi;
- 4.000 ore di visualizzazione pubblica negli ultimi 12 mesi o, in alternativa, 10 milioni di visualizzazioni su YouTube Shorts;
- un account Google AdSense verificato e collegato al canale.
Una volta approvato, il canale può attivare la monetizzazione e scegliere quali contenuti rendere idonei. I pagamenti vengono effettuati mensilmente tramite AdSense, ma solo quando si raggiunge la soglia minima di 70 euro.
YouTube trattiene circa il 32% dei ricavi totali come commissione per la gestione del network pubblicitario. Il restante 68% viene riconosciuto al creatore.
Chi pubblica video regolarmente sa che non tutte le visualizzazioni sono monetizzate: vengono conteggiate solo quelle in cui l’annuncio è effettivamente mostrato o interagito. Questo spiega perché il guadagno effettivo sia spesso inferiore rispetto al numero totale di visualizzazioni.
L’importanza delle visualizzazioni e degli iscritti
Precisiamo che il fatto di guadagnare non è in dubbio, chiunque può farlo, l'unica domanda è quanto. Per poter ottenere l’accesso al programma Partner di Youtube per monetizzare e poi per iniziare a guadagnare, bisogna aumentare le visualizzazioni Youtube, tramite gli abbonati e spettatori.
Il numero di visualizzazioni e di iscritti è uno dei principali fattori che determinano quanto si guadagna con YouTube. Maggiore è il numero di visualizzazioni, maggiore sarà il potenziale guadagno.
Questo perché YouTube paga i creatori di contenuti in base agli annunci visualizzati dai loro spettatori. Di solito, i creator ricevono una percentuale dei ricavi pubblicitari generati dai loro video. Ma per aumentare le visualizzazioni e gli iscritti, è fondamentale creare contenuti di alta qualità e pubblicarli regolarmente.
Per una crescita più veloce e costante, puoi anche provare ad acquistare visualizzazioni reali per Youtube, che ti permetteranno di ottenere tante views vere e autentiche sul video scelto.
Oppure puoi aumentare gli iscritti al canale Youtube, per avere una base di spettatori sempre pronti a visualizzare i tuoi contenuti e a interagire su di essi.
Inoltre, gli algoritmi di YouTube favoriscono i canali che mantengono un pubblico attivo e coinvolto; quindi, è importante anche partecipare rispondendo ai commenti.
Guadagni Youtube: CPM, RPM e CPC
Un altro aspetto rilevante che influisce su quanto si guadagna con YouTube include il CPM, il CPC, oltre all’RPM, utili a capire anche quanto paga Youtube per ogni visualizzazione.
- CPM (Cost per Mille): indica quanto gli inserzionisti pagano per 1.000 impressioni pubblicitarie sui video. È una metrica “lordo” che non tiene conto della parte trattenuta da YouTube.
- RPM (Revenue per Mille): è la metrica più realistica per i creator, perché rappresenta il guadagno effettivo per 1.000 visualizzazioni, dopo la trattenuta di YouTube.
- CPC (Cost per Click): misura quanto paga un inserzionista ogni volta che un utente clicca su un annuncio.
In base ai dati di Influencer Marketing Hub e Filmora Report 2025, il CPM medio globale oscilla tra 0,50 € e 5 € per 1.000 visualizzazioni. In Italia, il RPM effettivo è compreso tra 0,30 € e 2,50 €, ma ci sono eccezioni importanti.
Le nicchie con contenuti ad alto valore economico, come finanza, investimenti, tecnologia, software, criptovalute o formazione professionale, possono superare 10-15 € di CPM e portare a RPM anche di 6-8 € per 1.000 visualizzazioni.
Al contrario, canali di intrattenimento, vlog o gaming restano più bassi, con media di 0,50-1,20 € per 1.000 views.
Questa forbice dimostra che il tema trattato pesa più dei numeri assoluti, non basta accumulare visualizzazioni, serve anche un pubblico appetibile per gli inserzionisti.
I fattori che influenzano il guadagno reale su YouTube
I fattori che determinano la redditività di un canale sono numerosi, ma cinque hanno un peso particolare:
- Provenienza del pubblico
YouTube paga in base al valore pubblicitario del Paese da cui arrivano le visualizzazioni. Gli inserzionisti americani, tedeschi o canadesi investono di più rispetto a quelli italiani. Per questo un milione di views negli USA può valere cinque volte più di un milione di views in Italia. - Settore o nicchia
Le aziende sono disposte a pagare di più per contenuti legati a finanza, software o formazione. Un canale che parla di videogiochi o intrattenimento leggero, invece, avrà CPM più bassi. - Durata e qualità del video
Video più lunghi (oltre 8 minuti) consentono l’inserimento di più spot pubblicitari mid-roll. Anche la qualità di audio, montaggio e storytelling incide: YouTube tende a promuovere contenuti professionali e ben prodotti. - Coinvolgimento del pubblico
Like, commenti, tempo medio di visione e frequenza di pubblicazione influenzano la posizione nei suggerimenti e, quindi, la visibilità. Maggiore engagement significa più visualizzazioni monetizzate. - Stagionalità e mercato pubblicitario
Durante i periodi di punta, come Natale, Black Friday o eventi sportivi globali, le aziende aumentano i budget pubblicitari, e di conseguenza salgono i CPM medi.
Questi fattori insieme determinano quanto effettivamente si guadagna ed è per questo che non esistono tariffe fisse, ogni canale è un piccolo ecosistema economico con le proprie dinamiche.
Leggi anche: come aumentare le visualizzazioni Youtube
Quanto guadagna uno Youtuber?
Prima di aprire un canale e iniziare a pubblicare contenuti, molti aspiranti creator si pongono questa domanda: quali sono i guadagni di uno Youtuber professionista? Come anticipato, il guadagno viene calcolato in base al numero di visualizzazioni, il creator viene pagato dagli inserzionisti per ogni 1.000 visualizzazioni della pubblicità, ma a lui spetta soltanto il 68%. Ecco una tabella che può aiutare a farsi un'idea sui guadagni medi di chi ha un canale su Youtube:
Tipo di contenuto | CPM medio (€) | RPM medio (€) | Guadagno stimato per 1.000.000 di views (€) |
---|---|---|---|
Intrattenimento / Vlog | 0,50 – 2,00 | 0,30 – 1,00 | 300 – 1.000 |
Gaming | 1,00 – 3,00 | 0,50 – 1,50 | 500 – 1.500 |
Tecnologia | 3,00 – 8,00 | 2,00 – 4,00 | 2.000 – 4.000 |
Finanza / Business | 8,00 – 18,00 | 4,00 – 10,00 | 4.000 – 10.000 |
Corsi online / Formazione | 6,00 – 12,00 | 3,50 – 7,00 | 3.500 – 7.000 |
Viaggi / Lifestyle | 2,00 – 5,00 | 1,00 – 2,50 | 1.000 – 2.500 |
I guadagni non sono immediati poiché i pagamenti arrivano dopo circa 30-60 giorni, e solo quando l’account AdSense supera la soglia minima. Ma un canale stabile, con pubblicazioni costanti e un pubblico fidelizzato, può costruire nel tempo un’entrata mensile significativa.
Facciamo qualche esempio: un piccolo canale di intrattenimento italiano con 300.000 visualizzazioni al mese e RPM di 0,80 € genera circa 240 € mensili.
Un canale tecnologico, con lo stesso numero di views ma RPM di 3,50 €, può arrivare a 1.050 €. Nei settori finanziari o di formazione, con RPM tra 6 e 8 €, il guadagno può superare i 2.000 € al mese con le stesse visualizzazioni.
A livello globale, creator come Graham Stephan o Ali Abdaal, che trattano di investimenti e produttività, registrano RPM anche superiori a 10 €, con guadagni mensili nell’ordine delle decine di migliaia di dollari.
Guadagni degli Youtuber più noti (stima 2024-2025)
Ecco qualche stima di guadagni di alcuni degli Youtuber più famosi:
-
MrBeast (USA): oltre 50 milioni di $ l’anno, combinando AdSense, brand partnership e linee di prodotti.
-
PewDiePie (UK): circa 15 milioni di $ annui, con calo fisiologico ma community stabile.
-
Favij (Italia): stimati 150-200.000 € l’anno, inclusi eventi e sponsorizzazioni.
-
Me Contro Te (Italia): guadagni multimilionari grazie alla sinergia tra YouTube, merchandising e cinema.
-
Marco Montemagno: stimato 300.000-400.000 € annui, principalmente da corsi e partnership.
Questi dati mostrano che i ricavi pubblicitari rappresentano solo una parte del fatturato complessivo: la vera redditività arriva dalla brand extension e dalle collaborazioni dirette.
Quanto guadagna davvero uno YouTuber medio?
Un creator con un canale medio in Italia, pubblico misto e RPM di 1,50 €, con 300.000 visualizzazioni mensili, può guadagnare circa 450 € al mese. Aggiungendo affiliazioni o sponsorizzazioni, si può arrivare facilmente a 1.000-1.200 € mensili, mentre i canali con contenuti ad alto valore commerciale superano le 4.000 € mensili. Il guadagno cresce con la qualità, non solo con la quantità. Un video ben ottimizzato, mirato e utile può generare più entrate di dieci video generici.
Quanto paga Youtube per 1 milioni di visualizzazioni?
Anche in questo caso il calcolo è abbastanza semplice. Tenendo sempre in considerazione il range medio di guadagno da 0,50 a 2 euro ogni 1.000 views, per un milione di visualizzazioni il ricavo va da 500 a 2.000 euro.
Leggi anche: come iscriversi a Youtube e caricare il primo video
Guadagnare con YouTube Shorts
Dal 2023 YouTube ha introdotto la monetizzazione anche per gli Shorts, i video verticali brevi pensati per competere con TikTok e Instagram Reels. Nel 2025, questo formato è esploso, miliardi di visualizzazioni ogni giorno, ma anche ricavi inferiori rispetto ai video lunghi.
Il motivo è che gli annunci non vengono mostrati prima o durante il video, ma tra un contenuto e l’altro, in un flusso continuo. Il ricavo viene poi distribuito ai creator in base alla quota di visualizzazioni ottenute nel mese.
Secondo Hootsuite e Social Blade, l’RPM medio degli Shorts varia da 0,05 € a 0,40 €, con picchi di 0,80 € per canali molto attivi. Per guadagnare cifre consistenti servono quindi volumi enormi: milioni di visualizzazioni mensili. Tuttavia, gli Shorts sono un ottimo strumento per far crescere il canale principale e attirare nuovi iscritti. Molti creator usano una strategia mista con contenuti lunghi per la monetizzazione e Shorts quotidiani per ampliare la visibilità.
Come aumentare la visibilità al canale e guadagnare
Per ottenere più visualizzazioni e fare più soldi su YouTube devi sponsorizzare i tuoi video su altre piattaforme, ad esempio, un blog personale, un sito web o sui social.
Inoltre, segui questi consigli:
- Ottimizza i video Youtube per la SEO: utilizzare parole chiave pertinenti nei titoli, nelle descrizioni e nei tag dei video può aiutare a migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca di YouTube e Google e, di conseguenza, aumentare la visibilità.
- Interagisci con il pubblico: rispondi ai commenti, fai domande e crea contenuti basati sui feedback degli spettatori. Questo può aiutarti ad aumentare l'engagement e la fedeltà del pubblico.
- Collabora con altri YouTuber: le collaborazioni possono aiutare a raggiungere nuovi segmenti di pubblico e a crescere più rapidamente.
- Utilizza le analisi di YouTube: monitorare le statistiche del canale e dei video può fornire preziose informazioni su cosa funziona e cosa no, permettendo di adattare la strategia di contenuti di conseguenza.
Altri modi per guadagnare con YouTube
Oltre ai ricavi pubblicitari, le sponsorizzazioni e le collaborazioni con i brand sono ottime soluzioni per monetizzare con il proprio canale Youtube. Le aziende sono disposte a pagare i creator per promuovere i loro prodotti o servizi nei video. L'ammontare delle sponsorizzazioni può variare notevolmente in base alla popolarità del canale e alla nicchia di mercato.
Le collaborazioni con i brand non solo forniscono un flusso di reddito aggiuntivo, ma possono anche aiutare a costruire credibilità e aumentare l'engagement del pubblico. Ricorda però di scegliere collaborazioni che siano in linea con il tuo brand e rilevanti per il pubblico del canale.
In ultimo, puoi guadagnare su YouTube anche attraverso l'affiliate marketing. Questo metodo prevede la promozione di prodotti o servizi di terze parti nei propri video, inserendo link affiliati nelle descrizioni.
Quando gli spettatori cliccano su questi link e completano un acquisto, il creatore del contenuto riceve una commissione.
L'affiliate marketing è un'ottima strategia per incrementare i guadagni, soprattutto se si promuovono prodotti pertinenti e di interesse per il proprio pubblico, combinando così entrate pubblicitarie e commissioni.
FAQ – Quanto si guadagna con YouTube
1. Quanto si guadagna con 1.000 visualizzazioni su YouTube?
In media da 0,30 € a 2,50 €, a seconda della nicchia, del Paese e del tasso di coinvolgimento del pubblico.
2. Quanto paga YouTube per 1 milione di visualizzazioni?
Tra 500 € e 5.000 €, ma i canali di finanza o tecnologia possono superare anche 10.000 €.
3. Quali fattori influenzano il guadagno su YouTube?
Il Paese del pubblico, la durata dei video, la qualità dei contenuti, la nicchia e il periodo dell’anno (stagionalità pubblicitaria).
4. Si guadagna anche con YouTube Shorts?
Sì, ma meno rispetto ai video lunghi: gli Shorts hanno un RPM medio di 0,05–0,40 € per 1.000 visualizzazioni.
5. Come aumentare i guadagni su YouTube?
Pubblica regolarmente, ottimizza i video per la SEO, cura la retention, diversifica le entrate con affiliazioni e sponsorizzazioni e costruisci una community fedele.